In questo lavoro, come in quello precedente sul mito della Sibilla Cumana, ho cercato di dare importanza soprattutto ai contenuti. Il mio obiettivo è sempre dimostrare che è possibile studiare il Latino e le materie classiche con l'uso delle nuove tecnologie, che e' possibile creare un lavoro che non attragga solo per gli effetti speciali, ma per la serietà dei contenuti e per la scientificità del metodo di indagine. Si può realizzare un percorso didattico nuovo e stimolante e diffondere poi il materiale prodotto. E lo si può fare anche in un Liceo coinvolgendo gli alunni con esiti apprezzabili. Il materiale prodotto con il lavoro della Sibilla è stato utilizzato tra l'altro anche dal prof. Antonio d'Avossa docente di Storia dell'Arte Contemporanea all'Accademia di Brera in un suo nuovo libro sulla presenza di Beuys a Napoli. Il percorso sul mito si e' rivelato stimolante e ha offerto numerosi spunti per la ricerca, per cui ho deciso di continuare sulla stessa strada. Nell'attività progettuale sono stati coinvolti gli alunni della III D, una classe numerosa e vivace dal punto di vista intellettivo e con un buon numero di elementi dal rendimento apprezzabile. In seguito ha aderito all'attività sperimentale anche la classe quarta D. I ragazzi hanno scelto il mito di Proserpina che è stato studiato attraverso i secoli e analizzando ogni tipo di "testo". Si è passati dagli Inni Omerici ad alcune monete del periodo del IV sescolo a. C., dai Fasti e dalle Metamorfosi di Ovidio al ratto di Proserpina di Bernini, dalla Proserpina rapita di Gide e Stravinsky ai dipinti di Andrea Appiani e della scuola marchigiana. E' stato inserito anche un commento ad un episodio della serie televisiva Hercules. Nella ricerca gli alunni hanno consultato siti web e CD multimediali, hanno analizzato e catalogato il materiale , infine hanno commentato i testi e le immagini operando confronti e collegamenti. Sono stati utilizzati editor HTML, word processor, software di impaginazione, di fotoritocco, di acquisizione ed editing video. Del lavoro esiste una versione html consultabile all'indirizzo www.latinomedia.it o su cd-rom, e una versione cartacea sotto forma di libretto. Alcuni alunni della attuale V sez. D presenteranno il percorso realizzato agli Esami di stato. Il prof. Gaetano Affuso
La copertina del cd
webdesigner: Wachosky Jakub,